Photographer's Note
Sentiero Durer
Fino al secolo scorso l’Adige, privo di argini e sovralimentato dal Noce era soggetto a continue inondazioni e proprio la loro frequenza costringeva il viaggiatore a prendere la via alternativa per permettere di evitare gli impaludamenti per raggiungere Verona o Venezia. Questa via alternativa denominata “Semita Karoli” era una strada impervia tracciata giŕ in epoca romana, alla quale fanno riferimento fonti antiche altomedioevali e medioevali.
Nel 1494 il pittore Albrecht Durer nei suo primo viaggi dalla Germania in Italia per recarsi a Venezia in seguito alla documentata alluvione, dopo aver probabilmente soggiornato in un albergo di Egna e sostato al “Klosterle” di San Floriano dalla piazza di Laghetti (mt 213) deviň lungo Il sentiero per Pochi Superata la forra del rio Lauco attraversň il ponte detto romano attraversň Pochi di Salorno, salě fino al passo del Sauch (m 915), proseguě per il Lago Santo (m. 1200) scese a Cembra, Faver, castello di Segonzano (nei luoghi dove esegui i famosi acquarelli) fino ad arrivare alle Piramidi d Segonzano. Questo percorso storico, conosciuto oggi come il sentiero del Durer fa rivivere, a chi lo percorre, le emozionanti scoperte paesaggistiche dei viandanti di un tempo.
Lago Santo
Il lago si trova accanto al Rifugio Alpino a quota 1208 m.s.I.m. nella conca spartiacque, ed č dovuto all'erosione che il ghiacciaio ha scavato nel portico. lungo 210 metri, largo 180, profondo 15 ed č popolato di varie specie di pesci.
Dentro l'acqua si scorgono tronchi d'albero abeti, larici, di cui non si conosce la provenienza. La leggenda racconta che qui un tempo si trovava un bosco lasciato in ereditŕ a tre fratelli. La spartizione causň liti interminabili tanto che uno dei contendenti esasperato esclamň: “ma che diventi un Lago !”. Per incanto l'auspicio divenne realtŕ e l'acqua prese a salire, straripň minacciando la sottostante borgata di Cembra. La popolazione, spaventata, ma fiduciosa nella sua fede, salě in processione e il pievano gettň nell'acqua del nuovo lago l’Anello della Madonna della Pieve. Subito l'acqua si quietň distendendosi in uno splendido specchio azzurro che prese il nome di Lago Santo.
Poco oltre, sulla strada che va al Lago, sorge dal 1958 la cappella dedicata alla Madonna degli Alpini con la statuina in bronzo opera di D. Fozzer.
albertopiubello, Silvio1953 oznaczył to zdjęcie jeko użyteczne
Critiques | Translate
albertopiubello
(2623) 2006-11-11 9:40
Ciao Andrea,
che bella immagine del lago Santo: ci sono tutti i colori autunnali ed il riflesso che hai ottenuto č magnifico.
Conosco il lago: ci facevo il bagno da bambino e vedo che la sua bellezza č rimasta incontaminata.
Alberto
Silvio1953
(222889) 2006-11-11 13:51
Ciao Andrea, bellissima foto con splendidi colori e bellissimi riflessi, gran bel posto e nota molto interessante, ciao Silvio
rossofuoco
(7398) 2006-11-11 14:28
Ciao Andrea.
Le tue foto sono veramente piacevoli. Questa ha dei colori veramente belli e il lago piů che Santo č splendido.
Ciao
Renzo
Photo Information
-
Copyright: andrea grigolo (grigand)
(20290)
- Genre: Miejsca
- Medium: Kolorowe
- Date Taken: 2006-10-28
- Categories: Natura
- Camera: FujiFilm FinePix S5500
- Na¶wietlenie: f/4, 1/300 sekund
- More Photo Info: view
- Wersja zdjęcia: Oryginalna wersja
- Temat(y): Durerweg, The magic colors of Autumn [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2006-11-11 9:07
Discussions
- To albertopiubello: Lago Santo (1)
by grigand, last updated 2006-11-11 04:03